Cos'è pinus halepensis?

Ecco le informazioni sul Pinus halepensis (Pino d'Aleppo) in formato Markdown, con link ai concetti chiave:

Pinus halepensis (Pino d'Aleppo)

Il Pinus halepensis, comunemente noto come Pino d'Aleppo, è una specie di pino originaria della regione mediterranea. È un albero di medie dimensioni, che raggiunge altezze tra i 15 e i 25 metri, con un tronco che può raggiungere un diametro di 60 centimetri.

  • Distribuzione: Il Pino d'Aleppo è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalla Spagna e dal Marocco fino alla Grecia, Turchia, Siria, Israele e Libano. È una delle specie di pini più comuni nella regione.

  • Morfologia: Le foglie sono aghiformi, di colore verde chiaro, lunghe da 6 a 12 centimetri e raggruppate in coppie. I coni (pigne) sono di forma conica-ovoidale, lunghi da 5 a 12 centimetri, inizialmente verdi, poi marroni a maturazione, e persistono sull'albero per diversi anni.

  • Ecologia: È una specie resistente alla siccità e cresce bene in suoli poveri e calcarei. È spesso una specie pioniera, in grado di colonizzare aree degradate o bruciate. Tuttavia, è anche vulnerabile agli incendi, anche se spesso rigenera rapidamente dopo il fuoco.

  • Utilizzi: Il legno del Pino d'Aleppo è utilizzato nell'edilizia, nella falegnameria e per la produzione di pasta di legno. La resina viene utilizzata in profumeria e nella produzione di trementina. I pinoli sono commestibili. Viene anche piantato come albero ornamentale e per il rimboschimento.

  • Adattamento: La sua capacità di tollerare condizioni aride e suoli poveri lo rende un importante albero per il rimboschimento e la stabilizzazione del suolo nelle regioni mediterranee.

  • Minacce: Il Pinus halepensis è minacciato da incendi%20boschivi, malattie fungine e cambiamenti climatici.